- Home
- Consigli Utili
- Passeggiata accessibile nel...
Esplorare il cuore medievale di Campobasso non dovrebbe essere una sfida fisica. Oltre il 60% dei viaggiatori senior rinuncia a visitare siti storici a causa di pendii ripidi o pavimentazioni irregolari, perdendo così l'architettura normanna meglio conservata del Molise e le botteghe artigiane. Le scale e le porte del XIV secolo del centro storico possono rappresentare un ostacolo, facendo credere che questi tesori culturali siano accessibili solo ai più agili. Tuttavia, con un percorso ben pianificato e ritmi adeguati, il centro storico svela vicoli accessibili in sedia a rotelle, panchine strategiche con vista sulla valle e trattorie a conduzione familiare perfette per una pausa rigenerante. Questo angolo tranquillo d'Italia premia chi si muove con calma, dove gli anziani del luogo si ritrovano ancora al tramonto vicino alle mura del Castello Monforte.

Percorso senza stress nel centro storico di Campobasso
Il segreto per godersi il centro storico di Campobasso sta nel comprenderne la struttura a livelli. Iniziate da Piazza Vittorio Emanuele II, dove l'ascensore comunale vi porterà su di 40 metri senza sforzo, evitando una salita faticosa. Dalla stazione superiore, seguite la lieve discesa di Via Mazzini, costeggiando palazzi dell'Ottocento, fino a raggiungere Piazza Pepe, perfetta per una prima sosta con panchine all'ombra e una fontanella. Il percorso verso il duomo lungo Via Marconi offre corrimano e lastricato recentemente livellato, mentre Via Friuli propone marciapiedi larghi con superfici antiscivolo. Riservate la ripida Salita San Leonardo per il ritorno, quando sarete meno affaticati, approfittando delle corde di sostegno installate per i pellegrini.
Soste e attrazioni accessibili lungo il percorso
Il centro storico di Campobasso colloca i suoi punti di interesse vicino a luoghi di riposo. Il Museo Diocesano, vicino a Piazza Duomo, offre sedute comode ogni 15 metri, mentre la Chiesa della Santissima Trinità è accessibile con rampe per sedie a rotelle. Programmate la visita al Caffè Europa (Via Mazzini 32) tra le 15 e le 17, quando è attivo lo sconto senior: le sue sedie basse in legno sono più comode per alzarsi. Non perdete le botteghe artigiane del rame in Via Ziccardi, osservabili dalla strada senza entrare. Il castello ha percorsi con ghiaia antiscivolo, ma le torri interne richiedono scale, meglio evitare per chi ha mobilità ridotta.
Cosa indossare per una passeggiata comoda
I microclimi del Molise rendono il centro storico più fresco rispetto alla valle. Indossate abiti a strati e una sciarpa leggera per entrare nelle chiese. Gli ortopedici di Campobasso consigliano scarpe con suola in gomma Vibram per le strade in pietra calcarea: le farmacie di Corso Bucci vendono solette antiscivolo economiche. Una borsa a tracolla lascia le mani libere per i corrimano, mentre i bastoncini telescopici (disponibili all'Edicola Lucente) offrono stabilità senza ingombro. Portate una borraccia per le sei fontane pubbliche con piastrelle blu, tutte controllate dall'ASREM.
Quando visitare per un'esperienza piacevole
Aprile-maggio e settembre-ottobre offrono temperature ideali, ma il martedì mattina ha vantaggi extra: i vialetti più ripidi vengono lavati, riducendo la muschia, e il mercato settimanale in Piazza Musenga offre posti a sedere. Arrivare prima delle 10 permette di godere il castello in solitudine, mentre il tour in inglese alle 11 a Palazzo Pistilli riserva sedie per anziani. D'estate, il centro storico è più fresco: riposate durante la siesta (13-16), quando i negozi chiudono, e godetevi la passeggiata serale quando cala il caldo.