- Home
- Consigli Utili
- I migliori punti panoramici a...
Trovare il punto panoramico perfetto a Campobasso spesso frustra i visitatori. Con il 73% dei turisti che ammette di perdersi le viste migliori per mancanza di indicazioni (Dati del Turismo Molise, 2023), molti si accontentano di luoghi affollati, ignorando alternative più tranquille a pochi minuti di distanza. La sfida non è la carenza di belvedere - questa città collinare ne offre decine - ma individuare quelli che regalano panorami indimenticabili senza deviazioni estenuanti o biglietti d'ingresso. Scale nascoste e viuzze residenziali custodiscono prospettive mozzafiato sulle montagne del Matese e sul castello medievale, eppure le guide turistiche si concentrano solo sull'ovvio anfiteatro Monforte. Questo significa che i viaggiatori perdono ore preziose a tornare sui propri passi o pagare per accedere a torri, quando viste altrettanto spettacolari si trovano dietro l'angolo.

Come evitare la folla all'anfiteatro Monforte
Sebbene l'anfiteatro offra viste iconiche, la sua popolarità crea ressa nelle ore di punta. I visitatori più esperti optano per il vicino Giardino dei Cannoni, un ex giardino di artiglieria trasformato in parco pubblico con la stessa visuale. Arrivate prima delle 10:00 quando la luce del mattino illumina il castello, o cercate una delle sei panchine in pietra lungo il muro ovest per il tramonto. Un vantaggio nascosto? Una fontanella con l'acqua di sorgente più buona della città, nota solo ai residenti. Chi sale 30 gradini in più oltre la terrazza principale scoprirà un angolo da fotografo: la cupola del duomo incorniciata contro gli Appennini.
Scale segrete per il quartiere San Giovannello
Tre scalinate storiche collegano il centro a questo quartiere residenziale con belvedere mozzafiato. Il percorso più gratificante inizia vicino a Piazza Pepe: seguite i gradini a zigzag di Vico II San Leonardo tra case del '400 fino ai parapetti panoramici di Via Sant'Antonio. Le nonne del luogo spesso siedono qui a lavorare a maglia - un cenno educato e potrebbero indicarvi la loro panchina preferita con vista sulla valle. A metà salita, svoltate attraverso l'arco di San Antonio per una prospettiva inaspettata sui tetti in terracotta. Questi percorsi rimangono freschi d'estate grazie ai muri in pietra che bloccano il sole diretto, ideali per esplorazioni a mezzogiorno quando altri belvedere sono roventi.
Viste sul castello senza fatica
La salita al Castello Monforte mette a dura prova molti visitatori, ma tre alternative accessibili offrono panorami simili. Il parcheggio P3 dietro il tribunale ha una piattaforma di osservazione spesso trascurata con accesso per disabili. Per i romantici, il labirinto di siepi a Villa De Capoa nasconde un sedile in ferro battuto con vista sulla fortezza. I fotografi preferiscono il sentiero sterrato non segnalato vicino all'ultimo lampione di Via Francesco Jovine - questo segreto locale offre una vista frontale del castello perfetta per scatti all'ora dorata. Tutti e tre i punti eliminano la ripida salita di 1.5km al castello mostrandone comunque l'imponenza contro il cielo.
Ristoranti panoramici e low-cost
Diversi locali economici sfruttano la topografia di Campobasso per l'esperienza gastronomica. La terrazza posteriore del Caffè Mazzini serve caffè a €1,50 con vista sulla valle, mentre la Pizzeria da Nino permette ai clienti di pranzo di accedere gratuitamente al giardino pensile. Il trucco migliore? Comprare i picnic alla Salumeria Di Nucci chiedendo la 'vista sconto' - la loro mappa indica tre panchine pubbliche vicine con servizio al tavolo da trattorie familiari sottostanti. Questo approccio da insider regala viste da ristorante stellato a prezzi da salumeria, con occasionali limoncelli offerti dallo staff riconoscente.