Dove alloggiare a Campobasso senza auto: le zone migliori

Scopri come visitare Campobasso senza auto: quartieri pedonali, gemme nascoste e consigli per spostamenti facili
Visitare Campobasso senza auto può sembrare una sfida, ma con i giusti accorgimenti è un'esperienza piacevole. Molti turisti credono di aver bisogno di un'auto, per poi ritrovarsi a fare i conti con parcheggi impossibili nel centro medievale o con trasporti pubblici limitati. La chiave è scegliere l'alloggio giusto: una posizione sbagliata può significare lunghe camminate in salita o l'isolamento dalle autentiche trattorie locali. Scopri dove soggiornare per vivere al meglio questa affascinante città, la meno turistica tra i capoluoghi italiani.
Full Width Image

Perché il centro storico è perfetto per chi va a piedi

Il centro storico di Campobasso, con la sua struttura compatta, è l'ideale per chi viaggia senza auto. A differenza dei grandi viali della città moderna, qui vi muoverete tra vicoli pedonali, a due passi da gioielli come il Castello Monforte e la Cattedrale della Santissima Trinità. Potrete gustare un caffè al bar, visitare musei e fare passeggiate serali tutto nel raggio di 10 minuti. Anche se in leggera salita, Via Mazzini collega le principali attrazioni senza sforzo eccessivo. In più, eviterete di dipendere dagli autobus, che dopo le 20:00 diventano radi. Solo un consiglio: evitate le zone vicino a Salita San Bartolomeo, a meno che non amiate scale e salite impegnative!

Scopri tutti i Tour

Appartamenti autentici vicino ai giardini Villa de Capoa

Nelle strade alberate attorno a questo parco ottocentesco si nascondono alcuni dei migliori alloggi di Campobasso: appartamenti vacanza con cucina e lavatrice, gestiti da locali. A differenza degli anonimi hotel vicino alla stazione, qui avrete tutto a portata di mano, dal supermercato Conad alle romantiche passeggiate tra le rose del parco. Cercate in Via Marconi o Via Roma per trovare edifici con ascensore, una rarità in città. Molti host forniscono indicazioni per raggiungere a piedi la funicolare che porta alla zona shopping. Un trucco: cercate annunci con 'centro storico' per evitare di finire in periferia. Spesi meno di €70 a notte, ma prenotate con anticipo durante il festival 'Notti Mystiche' di settembre.

Scopri tutti i Tour

Come prendere gli autobus per i borghi vicini senza stress

Esplorare i borghi del Molise partendo da Campobasso senza auto è possibile, basta conoscere gli orari degli autobus SATI. Il segreto è viaggiare nelle fasce orarie 'scuola': dopo le 9:30 le corse si diradano fino al pomeriggio. Per le rovine romane di Saepinum o le terme di Sepino, prendete la linea CB-MA004 e convalidate il biglietto nella tabaccheria della stazione. Portate monete, perché i conducenti non accettano carte. Per visitare le cascate di Guardiaregia (45 minuti di viaggio), portatevi uno sgabello pieghevole: spesso si viaggia in piedi! E fotografate l'orario del ritorno: nelle valli il cellulare prende male. Con questi accorgimenti, il Molise si scopre anche senza auto.

Scopri tutti i Tour

Dove dormire per chi viaggia in treno verso Roma o Pescara

La zona attorno alla stazione di Campobasso, anche se meno pittoresca, è perfetta per chi viaggia in treno. Strutture come la Residenza Sveva offrono camere insonorizzate e colazione anticipata per prendere il treno delle 6:22 diretto a Roma (3 ore). A differenza del centro storico, qui troverete ingressi a livello, ideali per chi ha bagagli pesanti. In più, avrete a disposizione lavanderie a gettoni e panifici aperti 24 ore per fare scorta prima della partenza. Per chi va verso Pescara, meglio alloggiare vicino a Piazza della Prefettura per ridurre le distanze a piedi con i bagagli. Praticità prima di tutto!

Scopri tutti i Tour