- Home
- Consigli Utili
- Come raggiungere Campobasso...
Arrivare all'aeroporto di Napoli con destinazione Campobasso può creare qualche difficoltà: oltre il 60% dei viaggiatori trova stressante organizzare i trasferimenti nel Sud Italia, dove gli orari seguono ritmi locali più che le esigenze dei turisti. I 130 km da percorrere attraversano tre regioni, con servizi di trasporto non sempre ben collegati, trasformando un viaggio di 2 ore in un'odissea di 5 ore. La barriera linguistica complica ulteriormente le cose, con poco personale che parla inglese fuori dai grandi hub. Molti visitatori finiscono per prendere taxi costosi o affrontare mezzi pubblici caotici, spreccando tempo e denaro preziosi.

Muoversi con i mezzi pubblici senza stress
L'opzione più economica prevede l'Alibus per la stazione Napoli Centrale e poi il treno regionale per Campobasso, ma attenzione agli orari. L'Alibus parte ogni 20 minuti dall'aeroporto e impiega 15 minuti per raggiungere la stazione. Da qui, Trenitalia offre solo tre treni diretti al giorno per Campobasso (di solito alle 7:15, 13:15 e 19:15). Se li perdete, dovrete fare cambi complicati a Caserta o Benevento. I viaggiatori esperti sanno che molte biglietterie chiudono per pranzo (12:30-15:00), quindi è meglio acquistare i biglietti combinati bus+treno nelle tabaccherie dell'aeroporto.
Shuttle condivisi: l'alternativa intelligente
Per gruppi di tre o più persone, gli shuttle prenotati in anticipo offrono il miglior compromesso tra costo e comodità. Operatori locali come Molise Shuttle effettuano trasferimenti porta a porta dall'aeroporto al centro storico di Campobasso a circa 25€ a persona, come il treno ma senza lo stress di cambi e bagagli. I van prendono l'autostrada A1/A14, evitando le curve della SS7 che causano mal d'auto. Con WhatsApp per coordinarsi con l'autista in tempo reale, sono ideali in caso di ritardi dei voli.
Noleggio auto: segreti che solo i locali conoscono
Guidare da Napoli a Campobasso regala paesaggi mozzafiato, ma serve conoscere alcune cose. I navigatori spesso suggeriscono l'A1, ma questa strada prevede un pedaggio di 5,60€ e cartelli confusi all'uscita di Caianello. I locali preferiscono la SS372 Telesina, gratuita e panoramica. Attenzione alle ZTL (zone a traffico limitato) nel centro storico di Campobasso: le multe per chi entra senza autorizzazione sono salate (80€). Le agenzie locali forniscono mappe delle ZTL, mentre le catene internazionali spesso no. D'estate, i parcheggi vicino al castello scarseggiano; meglio il Parcheggio Colle dell'Orso a 1,50€/ora.
Trasferimenti privati: quando vale la pena spendere
Per arrivi notturni o chi ha esigenze particolari, i trasferimenti privati sono una scelta intelligente. Gli autisti vi aspettano all'arrivo ed evitano il caos del pickup. A 150-180€ per un'auto (da dividere tra 4 persone), costano meno di un taxi (fino a 220€ con traffico). Operatori come AutoMolise offrono soste gratuite per acquistare specialità locali (come la stracciata) e conoscono percorsi alternativi come la panoramica strada del Matese. A richiesta, forniscono seggiolini e veicoli per disabili senza costi aggiuntivi.